Indagini Italia
Non ti puoi permettere di perdere forniture con potenziali clienti né fornire clienti insolventi.
I criteri di valutazione A.R.C. sono improntati a rigorosi percorsi di indagine per cui:
Ditta recente
Vi sono precedenti imprenditoriali?
Le banche hanno già concesso affidamenti?
Vi sono legami con altre aziende?
Vi sono ditte fallite o precarie in ambito famigliare?
Esiste valida consistenza patrimoniale? Ecc…
Ditta avviata
Il bilancio è attendibile, e qual’è il miglior criterio di valutazione?
Ci sono aziende collegate e come procedono?
La situazione è prossima al contenzioso?
Vi è disponibilità di credito e come viene utilizzato? Ecc…
Ditta protestata
Ha fatto investimenti eccessivi ma ha ancora risorse per proseguire o evolverà verso il fallimento?
Potrò recuperare il mio credito? Ecc…
Valutazione potenziale su ditte di recente costituzione, variazione soci, subingresso
- Indicazioni in positivo: competenze acquisite, risorse patrimoniali, possibilità di accesso al credito, fonti di reddito integrative, finanziamenti di terzi, appartenenza ad un gruppo.
- Indicazioni in negativo: insolvenze pregresse in capo a congiunti, soci taciti, ditte preesistenti in ambito famigliare ecc…
- Indicazioni neutre, rischio imprenditoriale puro.
Individuazione delle situazioni di insolvenza latente o potenziale
- Investimenti eccedenti le effettive disponibilità finanziarie.
- Bassa o insufficiente capitalizzazione, utili non reali integrati da proventi straordinari che incidono sul patrimonio aziendale.
- Elevate scorte di magazzino, obsolescenza macchinari, assunzione lavori a bassa remunerazione.
- Dipendenza da un unico cliente con rischio di fallimento cumulativo.
- Orario ridotto, licenziamenti, cassa integrazione, elevata mobilità del personale.
- Disparità di trattamento dei fornitori, frequenti contestazioni.
- Verifica attendibilità bilanci.
- Analisi bilanci con criteri di “alta finanza”, con valutazione dell’attendibilità dei dati e comparazione tra gli esercizi per il rilevamento dei movimenti finanziari.
Individuazione delle situazioni di insolvenza mascherata
- Esasperato utilizzo delle fonti di finanziamento.
- Frequenti sconfinamenti, titoli pagati in extremis.
- Rifiuto o revoca affidamenti.
- Anomalo intensificarsi delle richieste di controllo.
- Interventi per Recupero Crediti.
- Protesti occulti a nome di congiunti, conviventi, soci taciti o recessi, presso precedenti abitazioni, ad indirizzi diversi per variazioni toponomastiche, a carico di consociate, collegate, controllate.
- Precedenti negativi di esponenti o soci: fallimenti, procedure concorsuali ecc…
Verifica dell'insolvenza palese
- Protesti.
- Decreti, pignoramenti, esecuzioni immobiliari.
- Istanze di fallimento, concordato, amministrazione controllata ecc…
Determinazione della solvibilità e del consolidamento aziendale
- Apertura di nuove sedi, rinnovamento struttura.
- Creazione di nuovi prodotti, apertura a nuovi mercati.
- Investimenti in tecnologie, importanti campagne pubblicitarie.
- Assunzione di importanti appalti, commesse.
- Ottenimento di nuovi affidamenti, apporto di capitali, emissioni di prestiti obbligazionari, finanziamenti soci.